Category Archives: Pubblicazioni

R. Cipriani, L’incerta fede. Un’indagine quanti-qualitativa in Italia, FrancoAngeli, Milano, 2020

Indice

Prefazione di Enzo Pace pag. 11

Premessa » 21

Introduzione » 23

  1. L’approccio qualitativo » 23
  2. Oltre Cartesio: l’abduzione di Peirce » 24
  3. Dal contributo di Thomas e Znaniecki alla sociologia qualitativa contemporanea » 27
  4. Una proposta di matrice quantitativista » 30
  5. La sperimentazione come necessità non legata ai risultati » 32
  6. Campione qualitativo e saturazione » 34
  7. Sulla trascrizione delle interviste » 36
  8. L’uso dei concetti sensibilizzanti » 38
  9. La teoria dell’argomentazione come chiave di volta dell’approccio qualitativo » 39
  10. I mixed methods » 41
  11. Ratio conclusiva » 58
  12. Vita quotidiana e festiva » 61
  13. La sociologia della vita quotidiana » 61
  14. Attività e contesti del quotidiano » 67
  15. Le giornate di festa » 73
  16. Il tessuto-vissuto religioso » 87
  17. Felicità e dolore » 91
  18. L’indice di felicità » 91
  19. La definizione di felicità » 93
  20. Sentimenti connessi alla felicità » 99
  21. Episodi di felicità pag. 101
  22. Evoluzione della felicità » 105
  23. La sociologia della sofferenza » 114
  24. La definizione di dolore » 117
  25. Sentimenti connessi al dolore » 123
  26. Episodi di dolore » 125
  27. Evoluzione del dolore » 130
  28. Un connubio di concetti reciprocamente funzionali » 139
  29. Vita e morte » 146
  30. Alla ricerca del significato dell’esistenza » 146
  31. La definizione di vita » 147
  32. Sentimenti connessi alla vita » 156
  33. Episodi di vita » 158
  34. Evoluzione della vita » 160
  35. La socio-antropologia della morte » 169
  36. La definizione di morte » 171
  37. Sentimenti connessi alla morte » 177
  38. Episodi di morte » 182
  39. Evoluzione della morte » 187
  40. Dalla vita alla morte e oltre » 194
  41. La rappresentazione di Dio » 198
  42. Le relazioni con Dio » 198
  43. “Credo in Dio, però non credo nelle istituzioni religiose” » 202
  44. I rapporti fra Chiesa, Dio e futuro » 215
  45. Un raffronto con i risultati dell’indagine quantitativa » 218
  46. Convergenze e divergenze » 221
  47. La preghiera » 229
  48. Un indicatore primario » 229
  49. Le motivazioni della preghiera » 236
  50. I destinatari del pregare » 238
  51. Le forme di invocazione » 240
  52. La riprova qualitativa di una rilevanza » 244
  53. Momenti e contenuti delle orazioni » 246
  54. La preghiera di protestanti, musulmani e buddisti » 248
  55. Ulteriori verifiche con le analisi del contenuto » 250
  56. Conferme e differenze » 254
  57. L’istituzione religiosa » 266
  58. La religione organizzata » 266
  59. La percezione della religione e della Chiesa » 270
  60. L’albero del cardinal Martini: dal midollo al muschio » 278
  61. Il rapporto con la Chiesa come istituzione » 280
  62. Critiche e dissensi nei riguardi della Chiesa » 291
  63. Dubbi e riserve sull’operato della struttura ecclesiastica » 298
  64. Consensi e sostegni alla religione istituzionalizzata » 301
  65. La prospettiva interreligiosa » 305
  66. La Chiesa come problema » 323
  67. Francesco, un papa da aperitivo ma anche scomodo » 329
  68. Un “altro” pontefice non italiano » 329
  69. Un papa da aperitivo » 334
  70. Gli atteggiamenti contrari o incerti » 340
  71. Il confronto con Ratzinger e Wojtyla » 344
  72. Categorie di atteggiamento verso Francesco e influenza dei media » 353
  73. I dati del questionario » 359
  74. Consensi e dissensi » 363
    Conclusioni e previsioni » 367
  75. Premessa » 367
  76. Spiritualità e vita spirituale » 369
  77. La religione dei valori » 375
  78. Forme verbali della religiosità » 386
  79. Tipologie attitudinali e comportamentali » 398
  80. Una lettura comparata internazionale » 402
  81. Fra certezza ed incertezza: una religiosità in bilico » 410
  82. Credenza e fede » 417
  83. Il futuro della religione in Italia: teoria dell’incerta fede » 421
    Riferimenti bibliografici » 433
    Sintesi dei risultati » 451
    Campionamento per le interviste qualitative (numero, tipologia, intervistatori e località) » 478
    Nota per gli intervistatori qualitativi, di Gianni Losito » 481
  84. Criteri di scelta degli intervistandi » 481
  85. Schema di selezione degli intervistandi e reperimento “a valanga” » 482
  86. L’approccio con gli intervistandi » 484
  87. Ricapitolando » 486
  88. Un esempio » 487
    Dati, concetti sensibilizzanti e dimensioni tematiche dell’indagine qualitativa » 488
  89. Dati generali sulle interviste qualitative » 488
  90. Dati sulla presenza di riferimenti religiosi nelle interviste qualitative » 491
  91. Concetti sensibilizzanti e frequenze » 491
  92. Dimensioni tematiche » 494
  93. Accorpamento delle 24 dimensioni tematiche in 4 macroaree » 496
    Pubblicazioni sulla ricerca » 497
    Ringraziamenti » 499

C. Corradi (a cura di), Cultura popolare, religione diffusa, analisi qualitativa: un sociologo italiano a cavallo tra due secoli. Studi in onore di Roberto Cipriani, Morlacchi, Perugia, 2018

Consuelo Corradi
Introduzione. Un sociologo italiano a cavallo tra due secoli 9
Parte I
Studi sulla sociologia di Roberto Cipriani
Vittorio Cotesta
Cultura popolare e critica della secolarizzazione. Dal diario (postumo) sulle ricerche condotte con Roberto
Cipriani 19
Salvatore Abbruzzese
Alle radici del senso religioso: Emile Poulat lettore di Roberto Cipriani 45
Consuelo Corradi
La nascita della sociologia qualitativa italiana negli studi sulle borgate 65
Costantino Cipolla, Giuseppe Losacco
Roberto Cipriani e la sociologia visuale 77
Maria I. Macioti
Roberto Cipriani: un paziente, tenace lavoratore 101
Enrica Tedeschi
Il difficile equilibrio fra dati e teoria 123
Francesco Antonelli
Religione diffusa e disintermediazione del sociale 131
Marina D’Amato
Per Roberto: andiamo avanti! 137
Claudio Tognonato
Sincronico e diacronico 141
Mariella Nocenzi
In sociologia veritas 145
Salvatore Di Riso
Roberto Cipriani: promoter sempre 149
Parte II
Studi in onore di Roberto Cipriani
Enzo Pace
Il culto dei santi e delle sante nell’Islam 157
Maria Luisa Maniscalco
Dinamiche di pace e di guerra in Vilfredo Pareto: la danza dei residui e delle derivazioni 179
Raffaele Pozzi
Il conservatore illuminante: Arturo Benedetti Michelangeli interprete del Quarto Concerto per pianoforte e
orchestra di Sergej Rachmaninov 197
Francesca Brezzi
Figure dell’alterità: infanzia e bambine 211
Isabella Poggi
Lo sguardo del Maestro. I segnali comunicativi degli occhi nella direzione di coro e d’orchestra 233
Marco Paolino
La dimensione politica dello storicismo tedesco 253
Parte III
Messaggi di saluto
Alberto Febbrajo 265
Maria Caterina Federici 267
Ilaria Riccioni 269
Paul Jean-Jacques Penda Tjahè 271
Duccio Fulci 273


Bibliografia di Roberto Cipriani 275

R. Cipriani (a cura di), Nuovo manuale di sociologia, Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna, 2018

Prefazione alla seconda edizione
Roberto Cipriani
Parte prima – Origini e sviluppi
I La stagione dei fondatori
Alessandro Cavalli

  1. Le sfide del cambiamento
  2. Sociologi prima della sociologia
  3. Tra due secoli
  4. Il problema dell’ordine
  5. Il problema del conflitto
    Bibliografia
    II Funzionalismo e strutturalismo
    Sandro Segre
  6. Premessa
  7. Il funzionalismo: generalità
  8. Il funzionalismo sistemico di Parsons
  9. Il funzionalismo sistemico di Luhmann
  10. Lo strutturalismo: generalità e le nozioni di struttura e struttura sociale
  11. Lo struttural-funzionalismo di Merton
    Bibliografia
    III La sociologia come analisi critica della società
    Franco Ferrarotti
  12. Premessa
  13. L’idea di società
  14. Teoria e ricerca
  15. L’emarginazione sociale
    5 La marginalità
  16. La spiegazione marxistica
  17. Le carenze dell’analisi sociale
  18. Società complessa, stato e capitale
  19. Sociologia e analisi qualitativa
  20. Conclusione
    Bibliografia
    IV La sociologia come conoscenza e l’ambivalenza dell’agire sociale
    Franco Crespi
  21. Conoscenza e mondo della vita
  22. La negazione della soggettività
  23. La conoscenza dell’agire sociale
    Bibliografia
    V La sociologia relazionale
    Pierpaolo Donati
  24. La “svolta relazionale” in sociologia
    2 La realtà propria e sui generis della relazione sociale
  25. La relazione sociale come modalità di definire gli oggetti delle discipline sociali
  26. Le articolazioni della sociologia relazionale
  27. La sociologia relazionale e la sfida del post/trans-umano
    Bibliografia
    Parte seconda – Metodologia
    I La questione metodologica
    Luca Ricolfi
  28. Metodo sociologico?
    2 Ricerca quantitativa e ricerca qualitativa
  29. La ricerca empirica: soluzione di problemi o risposta a domande?
  30. Tertium non datur? Lo status dei modelli logici e computazionali
  31. I modi della ricerca “qualitativa”
  32. Una tassonomia
  33. Oggettività e adeguatezza, i due miti fondativi della ricerca sociale
    Bibliografia
    II I fondamenti della metodologia
    Alessandro Bruschi
  34. Metodologia e conoscenza scientifica
  35. Due tradizioni
  36. La natura della metodologia
  37. L’universo delle regole
  38. La ricerca
    Bibliografia
    III L’analisi qualitativa e le metodologie miste
    Roberto Cipriani
  39. Premessa
  40. L’analisi qualitativa computer-assistita e la Grounded Theory
  41. Un esempio di metodologie miste
    Bibliografia
    IV Il campionamento
    Giuseppe Bove
  42. Premessa
  43. Alcune caratteristiche di base dell’indagine campionaria
  44. Le fonti di errore
  45. L’inferenza dal campione alla popolazione
    Bibliografia
    Parte terza – Ambiti e nuovi temi
    I La sociologia della famiglia
    Paola Di Nicola
  46. Introduzione
  47. La prospettiva sociologica e gli approcci conoscitivi
  48. Integrazione dei paradigmi o un nuovo paradigma?
    Bibliografia
    II Mutamento e movimenti
    Francesco Alberoni
  49. Premessa
  50. Il comportamento collettivo
  51. Lo stato nascente
  52. Il gruppo e il movimento
  53. L’istituzione
  54. La civilizzazione culturale
    Bibliografia
    III La stratificazione sociale
    Mauro Palumbo e Stefano Poli
  55. La stratificazione e le disuguaglianze sociali
  56. Le teorie classiche sulla stratificazione sociale
  57. Gli approcci contemporanei alla stratificazione sociale
  58. Conclusione
    Bibliografia
    IV Carisma e democrazia
    Luciano Cavalli
  59. Il carisma nella storia
  60. Carisma e politica
  61. Carisma e democrazia
  62. Il capo politico
  63. Conclusioni
    Bibliografia
    V Consensi e conflitti
    Mario Aldo Toscano
  64. Premessa
  65. Organicismo e contrattualismo
  66. Evoluzionismi e sociologia
  67. Conclusione
    Bibliografia
    VI Lavoro e società
    Michele Colasanto
  68. Premessa
  69. L’industrialismo: la centralità conquistata
  70. Il procedere incerto nella postmodernità
  71. La resilienza difficile dopo la postmodernità
    Bibliografia
    VII Organizzazione
    Federico Butera
  72. Premessa
  73. Che cosa è un’organizzazione
  74. I modelli o paradigmi organizzativi
  75. La sociologia dell’organizzazione
  76. Alcuni fra i temi di sociologia dell’organizzazione
  77. Tre compiti per la sociologia dell’organizzazione in Italia
    Bibliografia
    VIII La sociologia nello spazio pubblico
    Alberto Martinelli
  78. La formazione degli studenti
  79. La costruzione di modelli analitici e la produzione di conoscenze scientifiche
  80. Speaking truth to power
  81. Contribuire come esperti ai processi decisionali
  82. Advocacy dei movimenti collettivi
  83. La contestualizzazione della scienza sociale
    Bibliografia
    IX Integrazione e immigrazione
    Vincenzo Cesareo
  84. Introduzione
  85. Sul concetto di integrazione
  86. L’integrazione e i processi di insediamento dei migranti
  87. Alcuni riscontri empirici
    Bibliografia
    X Il fenomeno religioso
    Franco Garelli e Simone Carlo Martino
  88. Sociologia e religione
  89. Che cos’è religioso? Diversi approcci alla religione
  90. Le dimensioni del religioso
  91. Movimenti e organizzazioni religiose
  92. La secolarizzazione
  93. Gli estremi religiosi: fondamentalismo e relativismo
    Bibliografia
    XI La società e le sue leggi
    Antonio La Spina
  94. Premessa
  95. Leggi concernenti dinamiche fattuali
  96. Leggi concernenti il dover essere
  97. La produzione delle leggi e la loro qualità
    Bibliografia
    XII La società come politica
    Antonio Costabile e Pietro Fantozzi
  98. Società e politica
  99. La modernizzazione della società e della politica
  100. Nuovo scenario globale
    Bibliografia
    XIII La società che comunica
    Mario Morcellini
  101. Società/comunicazione: andata e ritorno
  102. Il nesso comunicazione e società: un matrimonio all’italiana
  103. Gli anni Novanta: il cambio del paradigma comunicativo e la crisi italiana
  104. Le ambigue promesse del digitale
  105. Epilogo
    Bibliografia
    XIV Genere e società
    Carmen Leccardi
  106. Alle origini del concetto
  107. Tra sesso e genere
  108. L’ordine di genere
  109. Genere e maschilità
  110. Un pensiero conclusivo
    Bibliografia
    XV Generazione politica
    Gianfranco Bettin Lattes
  111. Il concetto di generazione
  112. La generazione politica nella sociologia contemporanea
  113. Quali sono gli elementi costitutivi di una generazione politica?
  114. Lo studio delle generazioni nella sociologia politica contemporanea
  115. Conclusioni: per una sociologia politica delle generazioni
    Bibliografia
    XVI Le dinamiche della violenza
    Consuelo Corradi
  116. La nozione di violenza nella teoria sociologica
  117. Due concezioni di violenza
  118. Elementi della violenza modernista
  119. Microsociologia della violenza contro le donne
    Bibliografia
    XVII Una sociologia per la società mondo
    Prime linee d’un programma di ricerca
    Luciano Gallino
  120. Re-visione della sociologia
  121. Società mondo: fatto sociale emergente e opzione cognitiva
  122. Elementi per un programma di ricerca dagli studi sulla società mondo
  123. Alcuni pre-requisiti: superare il caos dello specialismo, cercare un senso nella storia
  124. Linee di ricerca 1: le vie opposte verso la terza modernità
  125. Linee di ricerca 2: le disuguaglianze globali
  126. Linee di ricerca 3: rappresentazioni alternative della società mondo
    Bibliografia
    XVIII La sociologia e le sue potenzialità
    Roberto Cipriani
  127. Premessa
  128. Oltre la prospettiva delle due culture separate
  129. La sociologia come bussola della società
  130. Il futuro della sociologia
  131. La sociologia come scienza sociale
    Bibliografia

R. Cipriani (a cura di), Prendersi cura. Malati, infermieri e volontari nel Giubileo della Misericordia, in collaborazione con A. Stievano, FrancoAngeli, Milano, 2018

Gennaro Rocco, Alessandro Stievano, Ausilia Pulimeno, Prefazione
Roberto Cipriani, Introduzione
Parte I. Metodologia, campione e osservazione partecipante
Martina Lippolis, La metodologia dell’indagine
Martina Lippolis, Manuela Guardiani, I dati demografici del campione
Ilaria Riccioni, Osservazione partecipante del Giubileo della Misericordia: dall’empatia alla risonanza
Parte II. Percezioni ed esperienze del Giubileo della Misericordia
Ippolito Notarnicola, Alessandro Stievano, Misericordia: significato e definizione. Misericordia nelle cure o
curare con misericordia?
Barbara Morsello, Maria Rosimar De Jesus Barbosa, Vivere la malattia e la disabilità durante il Giubileo
Straordinario della Misericordia
Laura Iacorossi, Francesca Gambalunga, L’infermiere misericordioso
Ippolito Notarnicola, Alessandro Stievano, I valori dei dirigenti sanitari nel Giubileo della Misericordia
Laura Iacorossi, Valeria Serra, Misericordia e volontariato
Martina Lippolis, Manuela Guardiani, Misericordia tra i giubilanti
Mariateresa Gammone, Francesco Sidoti, Due estremi di senso sociologico: malati terminali e turisti islamici
del Giubileo
Parte III. I valori del Giubileo della Misericordia
Laura Iacorossi, Cristina Marzo, Accoglienza e aiuto: dare senso all’altro
Barbara Morsello, Maria Rosimar De Jesus Barbosa, Complessità, emozioni e inquietudini tra compassione e
sofferenza
Laura Iacorossi, Rosaria De Domenico, Misericordia: fra etica e disagio
Ippolito Notarnicola, Alessandro Stievano, La religiosità e Papa Francesco
Roberto Cipriani, Conclusioni
Ilaria Riccioni, Postfazione. La ricerca sociale come co-costruzione riflessiva del vissuto
Gli autori

R. Cipriani, Diffused Religion. Beyond Secularization, Palgrave Macmillan, Cham, 2017

Table of contents
Foreword
José Casanova
Pages VII-X
Part I The Basics of Diffused Religion
The Theory of Diffused Religion
Pages 3-22
Socialization and Diffused Religion
Pages 23-36
Values and Global Society
Pages 37-64
Diffused Secular Religiosity
Pages 65-83
World Diffused Religions
Pages 85-127
Part II Diffused Religion in Practice
Religion and Politics: A Peculiar Case
Pages 131-163
Religion and Values
Pages 165-194
Diffused Values
Pages 195-209
From Invisible Religion to Diffused Religion
Pages 211-233
Conclusions
Pages 235-253
Afterword
Pages 255-263
Index
Pages 265-276

R. Cipriani (ed.),“Sociology of Atheism”, Annual Review of the Sociology of Religion, 7, 2016, together with F. Garelli

Contents
Preliminary Material
Authors: Roberto Cipriani and Franco Garelli
Pages: i–xvi
From “Atheism” to “Religious Indifference”: Suggestions for Future Research on Secularization
Author: Manuel Franzmann
Pages: 1–16
Universal and Foundational: Law’s Constitution of an Ethic of Belonging for Nones
Author: Lori G. Beaman
Pages: 17–35
Atheism, Class, and the Ghost of Karl Marx
Authors: Richard Cimino and Christopher Smith
Pages: 36–49
Unaffiliated, Yet Religious: A Methodological and Demographic Analysis
Authors: Gina A. Zurlo and Todd M. Johnson
Pages: 50–74
Gender and Atheism: Paradoxes, Contradictions, and an Agenda for Future Research
Authors: Landon Schnabel, Matthew Facciani, Ariel Sincoff-Yedid, and Lori Fazzino
Pages: 75–97
Expressive Nontheism
Author: Jesse M. Smith
Pages: 98–117
The Rise and Fall of the New Atheism: Identity Politics and Tensions within U.S. Nonbelievers
Authors: Amarnath Amarasingam and Melanie Elyse Brewster
Pages: 118–136
The True (Non)Believer? Atheists and the Atheistic in the United States
Author: Evan M. Stewart
Pages: 137–160
Forms of Atheism in Contemporary Greek Society: Beliefs, Practices and the Formation of the Atheist
Identity
Author: Alexandros Sakellariou
Pages: 161–179
From God-Fighters to Atheists: Late Soviet Kinship and Tradition as an Expanding Universe of Unbelief
Author: Sonja Luehrmann
Pages: 180–200
Czech Republic: The Promised Land for Atheists?
Authors: Roman Vido, David Václavík, and Antonín Paleček
Pages: 201–232
Ambiguous Atheism: The Impact of Political Changes on the Meaning and Reception of Atheism in Estonia
Author: Atko Remmel
Pages: 233–250
Secularity, Non-religiosity, Atheism: Boundaries between Religion and Its Other
Author: Monika Wohlrab-Sahr
Pages: 251–271
Postface
Author: Roberto Cipriani
Pages: 272–279
Index
Authors: Roberto Cipriani and Franco Garelli
Pages: 281–287

R. Cipriani (a cura), Nuovo manuale di sociologia, Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna, 2016

Gli autori
Parte prima – Origini e sviluppi
I La stagione dei fondatori
Alessandro Cavalli

  1. Le sfide del cambiamento
  2. Sociologi prima della sociologia
  3. Tra due secoli
  4. Il problema dell’ordine
  5. Il problema del conflitto
    Bibliografia
    II Funzionalismo e strutturalismo
    Sandro Segre
  6. Premessa
  7. Il funzionalismo: generalità
  8. Il funzionalismo sistemico di Parsons
  9. Il funzionalismo sistemico di Luhmann
  10. Lo strutturalismo: generalità e le nozioni di struttura e struttura sociale
  11. Lo struttural-funzionalismo di Merton
    Bibliografia
    III La sociologia come analisi critica della società
    Franco Ferrarotti
  12. Premessa
  13. L’idea di società
  14. Teoria e ricerca
  15. L’emarginazione sociale
    5 La marginalità
  16. La spiegazione marxistica
  17. Le carenze dell’analisi sociale
  18. Società complessa, stato e capitale
  19. Sociologia e analisi qualitativa
  20. Conclusione
    Bibliografia
    IV La sociologia come conoscenza e l’ambivalenza dell’agire sociale
    Franco Crespi
  21. Conoscenza e mondo della vita
  22. La negazione della soggettività
  23. La conoscenza dell’agire sociale
    Bibliografia
    V La sociologia relazionale
    Pierpaolo Donati
  24. La “svolta relazionale” in sociologia
    2 La realtà propria e sui generis della relazione sociale
  25. La relazione sociale come modalità di definire gli oggetti delle discipline sociali
  26. Le articolazioni della sociologia relazionale
  27. La sociologia relazionale e la sfida del post/trans-umano
    Bibliografia
    Parte seconda – Metodologia
    I La questione metodologica
    Luca Ricolfi
  28. Metodo sociologico?
    2 Ricerca quantitativa e ricerca qualitativa
  29. La ricerca empirica: soluzione di problemi o risposta a domande?
  30. Tertium non datur? Lo status dei modelli logici e computazionali
  31. I modi della ricerca “qualitativa”
  32. Una tassonomia
  33. Oggettività e adeguatezza, i due miti fondativi della ricerca sociale
    Bibliografia
    II I fondamenti della metodologia
    Alessandro Bruschi
  34. Metodologia e conoscenza scientifica
  35. Due tradizioni
  36. La natura della metodologia
  37. L’universo delle regole
  38. La ricerca
    Bibliografia
    III L’analisi qualitativa e le metodologie miste
    Roberto Cipriani
  39. Premessa
  40. L’analisi qualitativa computer-assistita e la Grounded Theory
  41. Un esempio di metodologie miste
    Bibliografia
    IV Il campionamento
    Giuseppe Bove
  42. Premessa
  43. Alcune caratteristiche di base dell’indagine campionaria
  44. Le fonti di errore
  45. L’inferenza dal campione alla popolazione
    Bibliografia
    Parte terza – Ambiti e nuovi temi
    I La sociologia della famiglia
    Paola Di Nicola
  46. Introduzione
  47. La prospettiva sociologica e gli approcci conoscitivi
  48. Integrazione dei paradigmi o un nuovo paradigma?
    Bibliografia
    II Mutamento e movimenti
    Francesco Alberoni
  49. Premessa
  50. Il comportamento collettivo
  51. Lo stato nascente
  52. Il gruppo e il movimento
  53. L’istituzione
  54. La civilizzazione culturale
    Bibliografia
    III Carisma e democrazia
    Luciano Cavalli
  55. Il carisma nella storia
  56. Carisma e politica
  57. Carisma e democrazia
  58. Il capo politico
  59. Conclusioni
    Bibliografia
    IV Consensi e conflitti
    Mario Aldo Toscano
  60. Premessa
  61. Organicismo e contrattualismo
  62. Evoluzionismi e sociologia
  63. Conclusione
    Bibliografia
    V Lavoro e società
    Michele Colasanto
  64. Premessa
  65. L’industrialismo: la centralità conquistata
  66. Il procedere incerto nella postmodernità
  67. La resilienza difficile dopo la postmodernità
    Bibliografia
    VI Organizzazione
    Federico Butera
  68. Premessa
  69. Che cosa è un’organizzazione
  70. I modelli o paradigmi organizzativi
  71. La sociologia dell’organizzazione
  72. Alcuni fra i temi di sociologia dell’organizzazione
  73. Tre compiti per la sociologia dell’organizzazione in Italia
    Bibliografia
    VII La sociologia nello spazio pubblico
    Alberto Martinelli
  74. La formazione degli studenti
  75. La costruzione di modelli analitici e la produzione di conoscenze scientifiche
  76. Speaking truth to power
  77. Contribuire come esperti ai processi decisionali
  78. Advocacy dei movimenti collettivi
  79. La contestualizzazione della scienza sociale
    Bibliografia
    VIII Integrazione e immigrazione
    Vincenzo Cesareo
  80. Introduzione
  81. Sul concetto di integrazione
  82. L’integrazione e i processi di insediamento dei migranti
  83. Alcuni riscontri empirici
    Bibliografia
    IX Il fenomeno religioso
    Franco Garelli e Simone Carlo Martino
  84. Sociologia e religione
  85. Che cos’è religioso? Diversi approcci alla religione
  86. Le dimensioni del religioso
  87. Movimenti e organizzazioni religiose
  88. La secolarizzazione
  89. Gli estremi religiosi: fondamentalismo e relativismo
    Bibliografia
    X La società e le sue leggi
    Antonio La Spina
  90. Premessa
  91. Leggi concernenti dinamiche fattuali
  92. Leggi concernenti il dover essere
  93. La produzione delle leggi e la loro qualità
    Bibliografia
    XI La società come politica
    Antonio Costabile e Pietro Fantozzi
  94. Società e politica
  95. La modernizzazione della società e della politica
  96. Nuovo scenario globale
    Bibliografia
    XII La società che comunica
    Mario Morcellini
  97. Società/comunicazione: andata e ritorno
  98. Il nesso comunicazione e società: un matrimonio all’italiana
  99. Gli anni Novanta: il cambio del paradigma comunicativo e la crisi italiana
  100. Le ambigue promesse del digitale
  101. Epilogo
    Bibliografia
    XIII Genere e società
    Carmen Leccardi
  102. Alle origini del concetto
  103. Tra sesso e genere
  104. L’ordine di genere
  105. Genere e maschilità
  106. Un pensiero conclusivo
    Bibliografia
    XIV Generazione politica
    Gianfranco Bettin Lattes
  107. Il concetto di generazione
  108. La generazione politica nella sociologia contemporanea
  109. Quali sono gli elementi costitutivi di una generazione politica?
  110. Lo studio delle generazioni nella sociologia politica contemporanea
  111. Conclusioni: per una sociologia politica delle generazioni
    Bibliografia
    XV Le dinamiche della violenza
    Consuelo Corradi
  112. La nozione di violenza nella teoria sociologica
  113. Due concezioni di violenza
  114. Elementi della violenza modernista
  115. Microsociologia della violenza contro le donne
    Bibliografia
    XVI La sociologia e le sue potenzialità
    Roberto Cipriani
  116. Premessa
  117. Oltre la prospettiva delle due culture separate
  118. La sociologia come bussola della società
  119. Il futuro della sociologia
  120. La sociologia come scienza sociale
    Bibliografia

R. Cipriani, T. Doni, P. Trianni (a cura di), Religioni e conflitti. Conoscere la divisione per progettare l’incontro in un mondo in guerra nel nome di Dio, Aracne, Ariccia, 2016

INDICE
Presentazione
Roberto Cipriani
Nota editoriale
Gaspare Mura
Sommario
Teresa Doni – Paolo Trianni
PARTE I
Pensare il conflitto interreligioso. Individuare le soluzioni
Il diritto alla libertà religiosa via maestra alla pace. Sulle origini teologiche e filosofiche di Dignitatis
humanae
Paolo Trianni
Monoteismo e conflitti
Roberto Di Ceglie
Un solo Dio: per un monoteismo radicale
Emilio Baccarini
Religione e laicità. Integralismo e laicismo
Rocco Pezzimenti
Religione, politica e geopolitica: fra C. Schmitt e F. Rosenzweig
Pietro De Vitiis
Fondamentalismi. Modi distorti di intendere la fede
Ambrogio Bongiovanni
PARTE II
La violenza e le Religioni: una mappatura geografico-contestuale
Dov’è la violenza nel cristianesimo? Il regno conquistato dai violenti nella tradizione latina
Giovanni Salmeri
Nuovi scenari del confronto interreligioso in Europa: secolarizzazione, ri-sacralizzazione o integrazione
sociale?
Dimitrios Keramidas
La chiesa-partito di Ian Paisley: l’impronta del fondamentalismo protestante in Irlanda del Nord
Donato Di Sanzo
La religiosità mesoamericana-fra tradizione indigena e cristianesimo
Romolo Santoni
Una terra, due popoli: Buber e Scholem sul conflitto ebraico-arabo
]rene Kajon
Al-Hiwar wa-l-Jihad. Il Dialogo e lo Sforzo
Yahya Pallavicini
Culla della civiltà, centro del conflitto
Naaman Tarcha
Fondamentalismo religioso e violenza: il caso dello Sri Lanka
lndunil Janaka Kodithuwakku
L’Induismo: tra non violenza e violenza
Bryan Lobo
Violenza e distruzione in Nigeria in nome di Dio da parte del gruppo militante musulmano fondamentalista
Boko Haram: ci sono soluzioni al problema?
Pachomius Okogie
Trauma e memoria collettiva nel conflitto Hutu e Tutsi
Claudia Hassan
PARTE III
Roma capitale del dialogo: testimonianze e associazioni
L’esperienza del Movimento dei Focolari
Roberto Catalano
Comunità di Sant’Egidio
Roberto Morozzo Della Rocca
Comunità Religiosa Islamica Italiana. Se la strumentalizzazione diventa trasversale
Ilham Allah Chiara Ferrero
Istituto Pro Dialogo Tevere
Mustafa Cenap Aydin
Religions for Peace. Possibile ruolo del dialogo e della cooperazione interreligiosa
Luigi De Salvia
L’Esperienza del DIM/MID
Guglielmo Doryu Cappelli
Postfazione
Roberto Cipriani
Profilo degli Autori

R. Cipriani (a cura), Persona e società per un nuovo umanesimo, Libreria Editrice Vaticana, 1915, in collaborazione con A. Cocozza

Introduzione
I Parte “La dimensione paradigmatica delle scienze sociali”
Persona e società per un nuovo umanesimo: il caso degli indios brasiliani (Ari Pedro)
La persona e il sociale umano alla prova del metodo: appunti per una sociologia della (Rita Bichi)
Narcisismo, persona e nuovo umanesimo (Vincenzo Cesareo)
I valori come fondamento etico della società (Roberto Cipriani)
Il destino dell’umanesimo di fronte al post-umano: quale “società dell’umano” (Pierpaolo Donati)
Scienza della Natura e Scienze Umano-Sociali: un Labirinto Reticolare (Rosanna Memoli)
II Parte “Scienze sociali e intervento sul campo”
Sociedad y libertad: La persona ante el post-humanismo (José Luís Alonso Ponga)
Persona, tecnologie e comunicazione (Stefania Capogna)
Economia, persona, società nel XXI secolo (Antonio Cocozza)
Il lavoro è per l’uomo (Michele Colasanto)
I bambini, né simboli, né strumenti ma persone (Marina D’Amato)
Nuovo umanesimo e politiche pubbliche (Antonio La Spina)
Misurare l’humana conditio: dal concetto agli indicatori del benessere (Mariella Nocenzi)

R. Cipriani (a cura di), “Fornaci e territori. Valle Aurelia, Pineta Sacchetti e Monte Mario”, Roma Moderna e Contemporanea, 1-2, 2015, in collaborazione con Giuseppe Barbalace

Carlo M. Travaglini, Introduzione, pp. 3-6, DOI 10.17426/65870
Francesca Romana Stabile, Da Valle dell’Inferno a Valle Aurelia, l’evoluzione di un territorio (secc. XVI-XX),
pp. 7-44, DOI 10.17426/79841
Giuseppe Barbalace, Oltre i confini della città storica. Periferie romane tra fornaci e villini (1899-1909), pp.
45-88, DOI 10.17426/46509
Barbara Elia, La sconfitta di una metropoli: quando a Monte Mario c’erano le ville, pp. 89-107, DOI
10.17426/26242
Francesco Cianfarani, Il quartiere IACP Pineto di Roma. Caratteri e storia del progetto, pp. 109-126, DOI
10.17426/37885
Simone Ferretti, Monte Ciocci: una terrazza sulla Valle dell’Inferno, pp. 127-138, DOI 0.17426/92079
Elisabetta Pallottino, Intorno a Valle Aurelia sul periodico “Monte Mario” (1969- 2016), pp. 139-176, DOI
10.17426/29070
Giovanni Mantovani, Strade e ferrovie in Valle Aurelia sulle pagine del periodico “Monte Mario” (1969-
2016), pp. 177-189, DOI 10.17426/96877
Roberto Cipriani, Valle Aurelia 35 anni dopo (1981-2015), pp. 191-218, DOI 10.17426/66576
Paola Oliva Bertelli, Memorie collettive della Valle dell’Inferno, pp. 219-238, DOI 10.17426/25681
Roberto Cipriani – Stefano Delli Poggi, Intervista a Franco Ferrarotti (11 settembre 2014), pp. 239-246, DOI
10.17426/75399
Angela Cannizzaro, Intervista a Maria Immacolata Macioti. Storia e sociologia di una borgata atipica, pp.
247-250, DOI 10.17426/95522
Cristina Norante – Antonella Prisco, Intervista a un’occupante della “casa del popolo” del Borghetto di valle
aurelia (ottobre 2014), pp. 251-257, DOI 10.17426/38987
Roberto Cipriani, Riflessioni su Valle Aurelia, pp. 259-279, DOI 10.17426/61645
Giorgio Muratore, Valle Aurelia, una eterna Roma di frontiera, pp. 281-289, DOI 10.17426/93578
Keti Lelo, Disuguaglianze socio-economiche e trasformazioni urbane nella Roma contemporanea (fine XX –
inizi XXI secolo), pp. 291-328, DOI 10.17426/88287