Category Archives: Pubblicazioni

Alberto Quagliata (a cura di), Analisi del fenomeno religioso in Italia: il contributo qualitativo della Grounded Theory costruttivista, FrancoAngeli, Milano.

Indice

Roberto Cipriani, Prefazione

Alberto Quagliata, Introduzione

Un’epistemologia di riferimento per l’analisi qualitativa

Alberto Quagliata, Il pensiero della complessità 

Lavinia Bianchi, Il ruolo del ricercatore sistemico-costruttivista in una ricerca grounded

La Grounded Theory costruttivista per il fenomeno religioso

Patrizia Ascione, L’interpretazione di Kathy Charmaz della Grounded Theory

Lavinia Bianchi, Il processo della ricerca CGT sulla religiosità in Italia

Martina Lippolis, Il supporto di NVivo per l’analisi dei dati

Evelina De Nardis, I memo come strumento riflessivo

Gli esiti della ricerca CGT
Patrizia Ascione, Le core categories individuate

Lavinia Bianchi, Una teoria grounded sulla religiosità in Italia: il dogma inconsapevole

Riflessioni conclusive

Riferimenti bibliografici

Le coautrici.

Gabriella Punziano, Le parole della fede. Espressioni, forme e dimensioni della religiosità tra pratiche e sentire in Italia, FrancoAngeli, Milano.

Indice

1. Tra pratiche e sentire: un percorso multi-metodo nell’analisi delle forme di agire e sentire religioso di Gabriella Punziano

2. Religione e Spiritualità. Fenomenologia del sacro nella società contemporanea: il caso italiano di Antonio Camorrino

3. Le pratiche tra religione e religiosità di Amalia Caputo e Francesco Marrazzo

4. Generazioni e religiosità: riflessioni a partire dai lessici di Augusto Cocorullo

5. Vita e morte: quali connotazioni? di Barbara Saracino

6. Gli orizzonti culturale, relazionale e valoriale come fonti di influenza nella definizione delle forme del sentire religioso di Gabriella Punziano

7. Interconnessioni tra parole, dimensioni e forme espresse di religiosità di Cristiano Felaco 8. Una riflessione multi-metodo e integrata tra parole, dimensioni e forme della religiosità in Italia di Gabriella Punziano

Franco Garelli, Gente di poca fede. Il sentimento religioso nell’Italia incerta di Dio, il Mulino, Bologna.

Introduzione

I. Le credenze. Ateismo, fede certa, fede dubbiosa

1. Varietà della credenza e della non credenza

2. L’ateismo dei giovani

3. Immagini di Dio e della religione

4. Lo stato di salute delle credenze cristiane

II. La varietà cattolica e il dinamismo delle minoranze religiose

1. Minoranze religiose crescono

2. L’aumento dei «senza religione». Un’altra faccia del pluralismo religioso

3. Cattolici della linfa, del tronco, della corteccia e del muschio

4. Credenza senza appartenenza e appartenenza senza credenza

5. Profili diversi

III. Stanchezza della pratica. Preghiera, riti comunitari e di passaggio, religiosità popolare

1. La frequenza ai riti comunitari

2. Comunione ricorrente (tra i praticanti) e oblio della confessione

3. Il declino della preghiera personale

4. Chi si prega e le forme del pregare

5. La preghiera riflessiva

6. Riti perenni o riti convenzionali? Battesimo, matrimonio in chiesa e funerali

7. Vivacità della religione popolare

IV. Vitalità del sentimento religioso

1. Il «sentire religioso». Il rapporto diretto con il sacro

2. L’instabilità nel campo dello spirito

3. Fede privata o fede condivisa? Nei rapporti di coppia, con i figli, con gli amici

4. Differenze di sensibilità

V. Il mantra negativo nei confronti della chiesa

1. Un’immagine pubblica compromessa (nonostante papa Francesco)

2. «Fede senza chiesa» e morale autonoma

3. Celibato del clero e sacerdozio femminile

4. La curiosa richiesta alla chiesa di tener fermi i propri principi

5. Crocifisso, 8×1.000 e ora di religione: laicità all’italiana

6. La presenza degli italiani nella chiesa locale: parrocchia, oratorio e dintorni

7. Gli «amarcord» ecclesiali

8. La «parrocchia territoriale»: una formula datata?

VI. Francesco: un papa controcorrente o di facciata?

1. Un papa imprevisto, ma anche imprevedibile

2. «Al papa metto like»

3. Quanto carisma e quanto buonismo

4. Scelte qualificanti

5. Riuscirà papa Francesco?

6. Il lato oscuro dell’attuale papa

7. Il confronto con Ratzinger e Wojtyla

8. Quale bilancio?

9. Un papa più apprezzato che seguito?

VII. Spiritualità orizzontale o spiritualità verticale?

1. Nuove e vecchie forme di spiritualità. E i «non spirituali»

2. I profili di spiritualità dei diversi gruppi sociali e religiosi

3. Più spirituali che religiosi? Verso una pratica spirituale solitaria?

4. Crescita o stand-by spirituale?

5. La spiritualità e le sue immagini

6. Spiritualità orientale e alternativa

VIII. I dilemmi etici degli italiani. Morale pubblica e privata, bioetica ed eutanasi

1. Morale sociale e pubblica. Un clima più permissivo

2. Morale personale e familiare

3. L’annosa questione dell’aborto

4. Alle frontiere della bioetica. Un’apertura «vigilante»?

5. Fecondazione assistita, utero in affitto e «mamme-nonne»

6. Interventi genetici su embrioni umani, a fini diversi

7. Il cambio di atteggiamento nei confronti dell’eutanasia

8. I diritti degli omosessuali. Riconoscimento in crescita

9. Differenze. Impedire, limitare, consentire

IX. Vivere e credere in un’epoca multireligiosa

1. Scoprire che la propria religione non è l’unica

2. La fine della verità unica

3. Il desiderio di una religione universale

4. Fedi diverse: minaccia, risorsa, conflitto?

5. La diffidenza nei confronti dei musulmani

6. Di fronte all’islam. Le identità religiose altrui sollecitano le proprie

7. L’estremismo religioso

Nota metodologica

Riferimenti bibliografici

Stefano Delli Poggi, Francesca Bolla, Simona Fiorentini, Guido Lorenzo Valletta, Italiani: scomunicati o liberi pensatori? Eresia, Apostasia, Scisma o libertà di credere. Profili di cattolici in Italia

Indice

Introduzione. L’ inizio del discorso

l. Lo Scopus

1.1 Il processo di definizione

1.2 La composizione socio-demografica

2. Eresia, apostasia e scisma: il Canone 751

2.1 La questione terminologica

2.2 L’eresia, l’apostasia e lo scisma

3. L’analisi e il metodo di elaborazione – Premessa

3.1 Il processo dimensionale

3.2 L’analisi qualitativa e i tipi dello Scopus

3.2.1 Profilo “A” (primo tipo): Dubbiosi e non osservanti

3.2.2 Profilo “B” (secondo tipo): Scettici e appartenenti culturali

3.2.3 Profilo “C” (terzo tipo): Critici e distanti

3.2.4 I confini fluidi delle partizioni sociali

3.3 La Griglia di Scopus

3.3.1 Sintesi e risultati della Griglia di Scopus

3.3.2 Sintesi multivariata e descrizione di profili: spiritualità soggettiva e credenze

3.3.3 Sintesi multivariata e descrizione di profili: ateismo, agnosticismo e affermazione di non credere

3.3.4 Sintesi multivariata e descrizione di profili: anti istituzionalismo, anti clericalismo e accuse alla Chiesa

3.4 Conclusioni al capitolo di analisi

4. Risultati teorici e suggestioni: dai dati alla teoria

4.1 Dal cattolicesimo ad “altro” in uno possibile dei tre peccata

4.2 Cattolici da ristorante

4.3 Le preferenze, le scelte e le condizioni

4.3.1 La carta delle preferenze

4.3.2 I divorziati

4.3.3 L’ateo impegnato

4.4 Fobos: le preghiere della paura

4.4.1 Adorazione e lode

4.4.2 Tipizzazioni della preghiera

4.4.3 Funzione economica delle preferenze nella preghiera 

4.5 Religione, religiosità, Fede e religionismo

5 Resoconto riflessivo e note sulla falsa antinomìa dei metodi

5.1 Discettando del metodo

5.2 Della procedura

Conclusione

Bibliografia

Note editoriali

Cecilia Costa, Barbara Morsello (a cura di), Incerta religiosità. Forme molteplici del credere, FrancoAngeli, Milano

Indice

Roberto Cipriani, Prefazione

Cecilia Costa, Barbara Morsello, Introduzione

Parte I. Metodologia della ricerca

Barbara Morsello, La Grounded Theory per l’esplorazione di realtà complesse

Eleonora Sparano, Martina Lippolis, I prodromi della ricerca. Risultati attesi/inattesi di un’analisi condotta con NVivo

Katiuscia Carnà, Il ruolo del ricercatore nel lavoro empirico con cittadini di nazionalità straniera

Parte II. Gli attori

Cecilia Costa, L’ambivalenza delle narrazioni giovanili tra incertezze del credere, certezze valoriali, messa “in scena” del sé e ricerca di senso

Luisa Aiello, Componenti simboliche della socializzazione e religiosità giovanile in Italia

Milena Gammaitoni, L’agire sociale delle donne nelle religioni, le testimonianze tra passato e presente

Parte III. Forme del credere
Maurizio Marroni, Verso una civil religion italiana? Analisi della religiosità in Italia

Vincenzo Auriemma, Elena Carletti, Marys Ianniello, Valeria Saladino, Il bisogno di spiritualità: un’analisi sociopsicologica

Monica Bianchi, Religione, religiosità e insegnamento della religione cattolica a scuola in Italia.

R. Cipriani, P. Eleta, A. Nesti (a cura di), Identità e mutamento nel religioso latino americano, Franco Angeli, Milano, 1997

Indice
Prefazione, di Paula Eleta
Introduzione. Sociologia e processi di cambiamento dell’universo religioso latino-americano, di Arnaldo Nesti
l. Questioni teoriche generali

  1. “Mesoamérica”: dèi di ieri, dèi di oggi, di Alfredo Lopez Austin
  2. Mezzo secolo di ricerca religiosa in Perù, di Manuel Marzal
  3. Setta: un concetto problematico per lo studio dei nuovi movimenti religiosi in America Latina, di Cristián
    G. Parker
  4. Gli effetti politici del cambiamento religioso dell’America Latina, di Jean-Pierre Bastian
  5. L’incanto del magico. La magia come fattore di reincantamento e frammentazione della religione nel Sud
    America, di Paula Eleta
    II. Tratti di un profilo
  6. Un percorso intellettuale a partire dai primi passi della sociologia della religione latino-americana:
    intervista a François Houtart, di Paula Eleta

PESQUISA FUNDAMENTADA

Sumário

PARA UMA METODOLOGIA DA PESQUISA QUALITATIVA

Para uma metodologia de pesquisa qualitativa

A metodologia qualitativa e os métodos aplicativos

A abordagem biográfica

O indivíduo e seu agir social

Superioridade da abordagem qualitativa?

O confronto entre as duas metodologias

A análise computer-assistida

INVESTIGAÇÃO SOCIAL – PESQUISA DE CAMPO E CIENTIFICIDADE HOJE

QUALIDADE E QUANTIDADE NA PESQUISA

Pesquisa e formação

Qual é o cenário para o futuro?

Didática sem pesquisa?

O MÉTODO BIOGRÁFICO E FLAUBERT

O SUJEITO AUTOBIOGRÁFICO. HISTÓRIA, SOCIOLOGIA E POLIDISCIPLINARIDADE NAS HISTÓRIAS DE VIDA

Entre história e sociologia

Duas contribuições fundamentais

A fortuna da abordagem biográfica

A hipótese polidisciplinar

Uma experiência de pesquisa sobre o sujeito autobiográfico

MEMÓRIA, ORALIDADE, VIVIDO. ENTRE HISTÓRIA E SOCIOLOGIA

A hipótese polidisciplinar

Características de uma experiência de pesquisa: as histórias de vida familiar

HISTÓRIA, SOCIOLOGIA E HISTÓRIA DE VIDA

I PREMISSA

II A SOCIOLOGIA INCOMPLETA

III ENTRE HISTÓRIA E SOCIOLOGIA

IV DUAS CONTRIBUIÇÕES FUNDAMENTAIS

C. Cipolla (a cura di), La sociologia sovranazionale di Roberto Cipriani, FrancoAngeli, Milano, 2021

Prefazione par Michel Wieviorkapag.       9
Introduzione di Costantino Cipolla»     13
  SEZIONE INGLESE a cura di Emanuela C. Del Re & Nicolamaria Coppola  
Introduzione alla sezione inglese di Emanuela C. Del Re & Nicolamaria Coppola»49
1. The contribution of Professor Roberto Cipriani to the sociology of religion by Michele Dillon»57
2. Roberto Cipriani: An inquisitive sociological mind by Stella R. Quah»59
3. Roberto Cipriani, international scholar by James A. Beckford»61
4. Roberto Cipriani, true global scholar of religion by Alejandro Frigerio»63
5. Exploring Religious Penumbras by Grace Davie»67
6. The Reversion of the Diffuse Religion because and the Bolivarian Revolution in Venezuela by Roberto Briceño-León»75
7. Diffused Religion in Judaism in Unusual Contexts: Eliyahoo Hannabi among Bene Israel Indian Jews in Israel by Shalva Weil»91
8. Charisma: Post-Weberian approaches by András Máté-Tóth & Gabriella Turai»101
9. Religions and Society by György Széll»111
10. Visual Ethnography: Why Reflexivity Matters by James V. Spickard»131
11. Filmmaking and Visual Sociology by Eleni Nina-Pazarzi, Michael Tsangaris & Evangelia (Iliana) Pazarzi»143
12. Are shopping and consuming our new religion? by Jörg Stolz»161
  SEZIONE FRANCESE a cura di Antimo Luigi. Farro  
Il circuito francofono di Antimo Luigi Farro»171
1. Roberto Cipriani au Brésil par Marion Aubrée»181
2. Roberto, personnalité attachante par Marcel Bolle De Bal»183
3. Les sociologues de la religion et la sécularisation – livre en l’honneur de Roberto Cipriani par Roland J. Campiche»185
4. Une interprétation sociologique de la diffusion mondiale d’un christianisme de l’émotion par Jean-Pierre Bastian»205
5. Pratiques, croyances et actions aux marges de l’Eglise catholique. L’exemple de la Belgique par Liliane Voyé & Karel Dobbelaere»221
6. Vers de nouveaux horizons? par Jan Spurk»235
7. La réception institutionnelle de la sociologie des religions dans l’enseignement universitaire, sous l’angle critique et pragmatique par Paul-André Turcotte»241
      SEZIONE ISPANO-PORTOGHESE a cura di Claudio Tognonato  
Un dialogo diffuso e senza frontiere di Claudio Tognonato»257
1. Laços que a sociologia tece. O meu encontro com Roberto Cipriani de Luís Baptista»263
2. Roberto Cipriani en México: del catolicismo difuso a Nahuatzen de Roberto Blancarte»267
3. Sociología de la religión desde Perù y América Latina de Catalina Romero»285
4. Testimonio sobre Roberto Cipriani desde el sur latinoamericano de Néstor Da Costa»297
5. Una Investigación con Iglesias Pentecostales en un Contexto Urbano de Carlos Garma Navarro»301
6. Sociodicea de Salvador Giner»313
7. Roberto Cipriani, el científico, el emprendedor y el compañero. Una reflexión desde la Argentina de Fortunato Mallimaci»321
8. Conflictos y consensos entre religion, estado y mercado: las tres sacralidades de nuestro tiempo de Isidoro Moreno»327
9. A religião difusa: o caso brasileiro de Ari Pedro Oro & Claude Petrognani»351
10. La religión difusa, una contribución de Roberto Cipriani a una teoría sociológica analítica de la religión de Alfonso Pérez-Agote»363
11. La mirada del otro: la construcción etic de la Semana Santa de Valladolid de José Luis Alonso Ponga»375
12. Encontro improvável, diálogos possíveis: a teoria da religião difusa de Cipriani e a sociologia da moral durkheimiana de Raquel Weiss»387
Intervista a Roberto Cipriani a cura di Monica Simeoni e Cecilia Costa»     399
Qualche risposta e tanta gratitudine di Roberto Cipriani»     415
Nota biografica sugli autori a cura di Francesca Greco»     447

R. Cipriani, M. P. Faggiano, M. P. Piccini, La religione dei valori diffusi. Intervista qualitativa e approccio misto di analisi, FrancoAngeli, Milano, 2020

Indice


Valori e religione, di Roberto Cipriani pag. 9

  1. I valori religiosi » 9
  2. Al di là dei valori religiosi » 11
  3. I valori secolari » 13
    Sezione I – La metodologia d’indagine
  4. Il disegno della ricerca, di Roberto Cipriani, Maria Paola Faggiano » 19
    1.1. Obiettivi cognitivi e traccia d’intervista » 19
    1.2. Criteri di selezione delle unità sul territorio nazionale » 23
    1.3. Scelta dei soggetti e conduzione delle interviste » 28
  5. Valori, esperienze di vita, sfera religiosa. Percorsi di analisi dei dati, di Maria Paola Faggiano, Maria Paola
    Piccini » 30
    2.1. Un approccio misto di analisi » 30
    2.2. Interviste al setaccio. L’analisi del contenuto come inchiesta » 33
    2.3. L’analisi delle corrispondenze lessicali » 40
    2.4. L’analisi delle concatenazioni probabilistiche di nodi semantici » 48
    Sezione II – I risultati della ricerca
  6. Fede e pratica religiosa, di Roberto Cipriani » 55
    3.1. Dalla sociologia della morale alla religione dei valori » 55
    3.2. Socializzazione e diffusione dei valori pag. 56
    3.3. Morale e religione » 56
    3.4. Morale e valori » 59
    3.5. Dai valori alla religione » 60
    3.6. Valori e fede » 63
    3.7. Chiesa e papa Francesco » 70
    3.8. L’andamento della pratica » 77
    3.9. Conclusione » 87
  7. I vissuti emotivi degli intervistati. Una vita che toglie, che dà, che mette alla prova, di Maria Paola
    Faggiano » 89
    4.1. Introduzione » 89
    4.2. Io o Noi? I dati sulla felicità » 90
    4.3. Il dolore: perdita o guadagno » 93
    4.4. Il percorso di vita: tra laicità e religiosità » 95
    4.5. La morte fra accettazione e rifiuto » 98
  8. Dimensioni concettuali e valoriali, di Maria Paola Piccini » 102
    5.1. Le modalità di presentazione di sé » 102
    5.2. Le dimensioni concettuali specifiche » 108
    5.3. Le dimensioni valoriali » 118
  9. Vita quotidiana e festiva: aspetti, soggetti e contesti, di Maria Paola Faggiano, Maria Paola Piccini » 129
    6.1. Resoconti sulla vita quotidiana » 129
    6.2. Gli intervistati e la dimensione festiva » 135
    6.3. Tempo e quotidianità » 138
    6.4. Pratiche e festività religiose » 140
  10. La dinamica discorsiva: lavoro, famiglia e fede, di Maria Paola Piccini » 144
    7.1. Introduzione » 144
    7.2. Le mappe semantiche » 147
    7.3. Verso una sintesi » 154
    Considerazioni conclusive, di Maria Paola Faggiano, Maria Paola Piccini » 157
  11. Valori diffusi e religione diffusa: una relazione circolare » 157
  12. La religione che resiste e il bisogno di comunità » 162
  13. Indagare la sfera religiosa: riflessioni sul metodo pag. 164
    Riferimenti bibliografici » 169
    Appendice » 179
  14. Stralci delle interviste » 179
  15. Matrice dei dati e istruzioni per la codifica – Analisi del contenuto come inchiesta » 180
    Gli autori » 185