R. Cipriani, Nuovo Manuale di Sociologia della Religione, Borla, Roma, 2009, seconda edizione riveduta e ampliata

Introduzione

La definizione sociologica di religione.

Le definizioni tendenzialmente sostantive della religione.

Le definizioni funzionali della religione.

Una proposta definitoria meno riduttiva.

TOMO PRIMO

Parte PrimaLe origini

Capitolo primo: 
I presupposti storico-filosofici
Il metodo storico-critico. – La teologia civile ragionata della provvidenza. in Vico (1668-1744). – La religione naturale di Hume (1711-1776). – L’essenza antropologica della religione in Feuerbach (1804-1872). – «Oppio del popolo» e «sospiro della creatura oppressa» per Marx (1818-1883)

Capitolo secondo: 
La religione universale di Comte (1798-1857)

Capitolo terzo: 
Religione e democrazia secondoTocqueville (1805-1859)

Capitolo quarto
Religione e «slancio vitale» in Bergson (1859-1941

Capitolo quinto: L’apporto antropologico
La religione primitiva e l’animismo. – Mito e rito nell’opera di Robertson Smith (1846-1894). – Magia e religione in Frazer (1854-1941). – Bisogni, cultura e religione: Malinowski (1884-1942). – Struttura sociale e religione: Radcliffe-Brown (1881-1955). – Fatto sociale totale e dono come scambio in Marcel Mauss (1872-1950)

SINOSSI GRAFICA: DA VICO A MAUSS

Parte seconda: I classici

Capitolo primo: Le forme religiose di Durkheim(1858-1917).

Vita religiosa e società.-Sacro e profano.- Magia, religione e chiesa.

Capitolo secondo: Le religioni universali di Weber (1864-1920).

Calvinismo e capitalismo. – L’etica protestante. – La professione come vocazione. – La predestinazione e l’ascetica. – Chiese e sette. – Le religioni universali. – Razionalizzazione e disincantamento.

Capitolo terzo: Religiosità e religione in Simmel (1858-1918).

La religiosità come creatrice di religione. – Religiosità e cultura

Capitolo quarto: La dimensione psichica della religione secondo Freud (1856-1939).

 Psiche e religione. – Totemismo ed incesto. – La religione come illusione

Capitolo quinto: La religione nella prospettiva psico-sociale di James (1842-1910).

 Pragmatismo e religione. – La religione come esperienza personale.

SINOSSI GRAFICA: DA DURKHEIM A JAMES

Parte terza: I contemporanei

Capitolo primo: La religione come universale.

Il soprannaturale presso i popoli primitivi. secondo Lévy-Bruhl (1857-1939). – L’analisi fenomenologica di van der Leeuw (1890-1950)

Capitolo secondo: L’approccio macrosociologico.

La religione come insieme integrato: Talcott Parsons (1902-1979). – Ascetismo ed attivismo secondo. Pitirim Sorokin (1889-1968).

SINOSSI GRAFICA: DA LÉVY-BRUHL A SOROKIN

Capitolo terzo: La dinamica storico-culturale.

Chiesa e setta nell’analisi di Ernst Troeltsch (1865-1923). – Rudolf Otto (1869-1937): il sacro tra irrazionale e razionale. – Religione e capitalismo in Tawney (1880-1962). – Helmut Richard Niebhur (1894-1962) e il denominazionalismo nordamericano. – Miti e simboli in Eliade (1907-1986). – Il problema della magia per de Martino (1908-1965)

SINOSSI GRAFICA: DA TROELTSCH A DE MARTINO

Capitolo quarto:La religione secondo la Scuola di Francoforte

Capitolo quinto:Le nuove proposte europee

La sociologia della religione di Joachim Wach (1898-1950). – Religione e pratica religiosa nel pensiero di Le Bras (1891-1970). – Un pioniere-fondatore: Jacques Leclercq (1891-1971). – Henri Desroche (1914-1994) ovvero la sociologia operativa della religione. – Un missionario della sociologia della religione: Houtart (1925-)

Capitolo sesto: Le prospettive socio-antropologiche

La religione come identità negli Stati Uniti: Herberg (1901-1977). – Yinger (1916-): religione, società e individuo. – La ricerca di Gerhard E. Lenski (1924-) sul fattore religioso. – La sociologia comparata delle religioni vista da Clifford Geertz (1926-2006). – Funzioni e motivazioni religiose: le variabili psico-culturali di Melford E. Spiro (1920-). – Simboli e religione nelle ricerche di Mary Douglas (1921-2007)

SINOSSI GRAFICA: DAI <<FRANCOFORTESI>> a DOUGLAS

Parte quarta: Gli sviluppi recenti

Capitolo primo: La secolarizzazione

L’eclissi del sacro di Acquaviva (1927-). – Il concetto di secolarizzazione: pro e contra da parte di David Martin (1929-). – Sette e secolarizzazione: gli studi di Bryan Wilson (1926-2004). – La trilogia di Franco Ferrarotti (1926-). – La multidimensionalità della secolarizzazione in Dobbelaere (1933-)

Capitolo secondo: Il pluralismo religioso

I «temi religiosi moderni» proposti da Thomas Luckmann (1927-). – Berger (1929-): dalla «sacra volta» alla trascendenza del comico

Capitolo terzo: La religione civile di Bellah (1927-)

Capitolo quarto: Le correnti nordamericane

La psicologia sociale della religione: Guy E. Swanson (1922-1995). – Un sociologo cattolico poliedrico: il reverendo Greeley (1928-). – Un sociologo controcorrente: Richard K. Fenn (1934-). – Le teorie di Hans Mol (1922) sull’identità religiosa. – La sociologia multiforme di Rodney Stark (1934-). – La visione globalizzante di Robertson (1938-). – Morale, religione e cultura al vaglio di Robert Wuthnow (1946-).

SINOSSI GRAFICA: DA ACQUAVIVA A WUTHNOW

Capitolo quinto: Le correnti europee

Émile Poulat (1920-) tra storia e sociologia. – Il simbolismo del sacro nelle opere di Isambert (1924-). – Dallo studio dei classici all’indagine sui movimenti religiosi: Jean Séguy (1925-2007). – L’analisi di Jean Rémy (1928-) sui rapporti fra città e religione.- Le ricerche di Burgalassi (1921-2004) sul comportamento religioso. -Il gesto religioso come istituzione culturale, teorizzato da Liliane Voyé (1938-). – Emozioni, memoria e religione all’attenzione di Danièle Hervieu-Léger (1947-).

Capitolo sesto: La religione come funzione in Luhmann (1927-1998)

Capitolo settimo: I nuovi movimenti religiosi

Eileen Barker (1938-), al di là dei pregiudizi sul NMR. – Beckford (1942-): movimenti religiosi e mutamento.

SINOSSI GRAFICA: DA POULAT A BECKFORD

Postfazione 1997

Riferimenti bibliografici

Quadro sinottico (autori, influenze concetti-chiave, temi)

SINOSSI GRAFICA GENERALE

TOMO SECONDO

Parte quinta: I nuovi contributi

Capitolo primo: La religione come fatto globale

Religione e sfera pubblica: Jiirgen Habermas (1929-). – La religione nelle modernità multiple di Shmuel Eisenstadt (1923-). – Il «campo religioso» nell’approccio di Bourdieu (1930-2002). – Anthony Giddens (1938-): la religione nella modernità. – A Secular Age di Charles Taylor (1931-)

Capitolo secondo: Le analisi americane

Vecchi e nuovi paradigmi: R. Stephen Warner (1941-). – Wade Clark Roof (1939-), sociologo ed opinion leader. – Un quartetto di studiosi empirici: Willia V. D’Antonio (1926-), Ruth A. Wallace (1932-), Dean R. Hoge (1937-2008), James D. Davidson (1942-). – Gli indagatori della religiosità non tradizionale: James T. Richardson (1941-), David G. Bromley (1941-), Thomas Robbins (1943-). – La sociologia della religione al femminile: Meredith B. McGuire (1944-) e Nancy Tatom Ammerman (1950-), José Casanova (1951-) e Peter Beyer (1949-), teorici del ruolo pubblico della religione. – La religione dall’una all’altra sponda oceanica: Bennetta Jules-Rosette (1948-),

Reginaldo Prandi (1946-), Alejandro Frigerio (1956-), Fortunato Mallimaci (1950-), Ari Pedro Oro (1951-), Christian Parker (1953-)

Capitolo terzo: Le interpretazioni europee

Steve Bruce (1954-), in antitesi alla national choice. – La proposta teorica di Grace Davie (1946-): credenza senza appartenenza e religione vicaria. – La laicità di Jean Baubérot (1941-). – Yves Lambert (1946-2006) dalla religiosità parrocchiale alle religioni del mondo. – La sociologia del protestantesimo: Jean-Paul Willaime (1947-). – La sociologia della religione nell’Europa centro-orientale

Riferimenti bibliografici

Parte sesta: Gli studi italiani

Capitolo primo: I precursori

L’avvio della sociologia religiosa con Leoni, Toldo, Grasso, Scarpati e Tufari. – La sociologia della religione di Grumelli, P. De Sandre, Zadra e Demarchi

Capitolo secondo: L’orientamento socio-pastorale

La scuola sociologica salesiana: Milanesi, Rosanna, Mion, Orlando. – Dalla sociologia della religione all’episcopato: Orlandoni ed Ambrosio. – La ricerca socio-religiosa nel Nord Est italiano: Giuriati e Capraro, Battistella e Dal Piaz. – Rigore scientifico e valutazioni nei lavori di Scarvaglieri

Capitolo terzo: La sociologia generale applicata al fenomeno religioso

Gli antesignani. – I pionieri

Capitolo quarto: I promotori

Arnaldo Nesti, dalla religione alle religioni Maria Immacolata Macioti, dal cattolicesimo alle nuove religioni. – Gustavo Guizzardi, ovvero la religione della crisi. – L’approccio interdisciplinare di Carlo Prandi. – Enzo Pace e la sociologia dell’islam. – Franco Garelli, analista della Chiesa cattolica e del mondo giovanile

Capitolo quinto: I continuatori

La ripartenza con Martelli ed Abbruzzese, Introvigne e De Marco. – Gli apporti di Canta e Diotallevi. – Gli studi di Allievi e Guolo sull’Islam. – Le nuove leve

Riferimenti bibliografici

Riviste. – Associazioni. – Centri e gruppi di ricerca. – Banche dati

Postilla (2008)

A dieci anni di distanza. – Un testo in discussione. – A proposito delle osservazioni di Anthony J. Blasi. – In merito alle critiche di Peter Kivisto. – Sui rilievi di Donald A. Nielsen. – Una valutazione comparata. – Altre osservazioni critiche

Riferimenti bibliografici

Nota sull’autore (con particolare riferimento alla sociologia della religione)

Appendice

Sociologia della credenza e credenze dei sociologi di Pierre Bourdieu

L’illusio

Doppia appartenenza e doppio gioco

Indice dei nomi