INDICE
INTRODUZIONE
Premessa
L’indagine sulla religiosità
La composizione del campione
Significatività della rilevazione
Presentazione dell’ analisi dei dati
CAPITOLO I – L’ORIZZONTE DEI VALORI ESISTENZIALI
- Il valore-vita
- L’evento della morte
- I valori portanti dell’esistenza
- Livelli di soddisfazione e qualità della vita quotidiana
- La religione nell’orizzonte dei valori della vita
CAPITOLO II – GLI ORIENTAMENTI ETICI
- I riferimenti del concetto di bene e di male
- La riflessione sul diritto alla vita
- L’etica dell’ affettività: sesso e famiglia
- L’etica sociale
- Una lettura complessiva degli orientamenti etici
CAPITOLO III – LE COORDINATE DELLA VITA SOCIALE
- Le concezioni sullo stato
- Alcune questioni dell’ attuale realtà italiana
- L’identità politica
- L’identità sociale degli intervistati: un quadro controverso e fluttuante
CAPITOLO IV – LE DIFFERENZIAZIONI PRESENTI NELL’ORIZZONTE CULTURALE
- L’identità culturale polarizzata dai selettori strutturali
- Le differenze generazionali
- La scolarità come elemento discriminante della sensibilità e dei contenuti costitutivi dell’identità personale
CAPITOLO V – LA COMPRENSIONE DEL SACRO E GLI ORIENTAMENTI RELIGIOSI FONDAMENTALI
- La presenza del sacro nell’esistenza personale e la scelta di appartenere ad una religione
- Le motivazioni della scelta religiosa
- La presenza del sacro nella vita personale
- L’autovalutazione circa la propria identità religiosa
- Quale evoluzione per l’identità religiosa?
CAPITOLO VI – LE CONCEZIONI RELIGIOSE
- Alcune definizioni culturali della religione
- Le opinioni sul Dio cristiano
- Dalla riflessione su Dio alle percezioni circa la condizione umana nel mondo e l’esperienza della salvezza
- Le credenze «parallele»
- Dalle concezioni alle opinioni sui problemi religiosi: un test che suscita perplessità
CAPITOLO VII – LA DIMENSIONE ECCLESIALE NELLE PERCEZIONI E CONCEZIONI DEGLI INTERVISTATI
- Che cosa significa essere Chiesa?
- A che cosa serve la comunità dei credenti?
- I ruoli all’interno della comunità cristiana
- Essere cristiani «qui ed ora»
CAPITOLO VIII – LE ESPERIENZE RELIGIOSE
- L’esperienza della preghiera
- La partecipazione alla liturgia
- Le esperienze sacramentali
- Le attività formative
- La religiosità popolare
- Altre modalità esperienziali della fede: l’aggregazione e limpegno di testimonianza
- Le pratiche magico-superstiziose e l’adesione a proposte pseudoreligiose
- Quale identità si delinea attraverso le esperienze religiose?
CAPITOLO IX – L’IDENTITÀ RELIGIOSA DEI DIVERSI GRUPPI STRUTTURALI
- Le differenze legate all’identità sessuale
- I cambiamenti legati al fattore generazionale
- Le differenze derivanti dalla condizione culturale
CAPITOLO X – DISAGGREGAZIONE DEI DATI A LIVELLO TERRITORIALE: LA SPECIFICITÀ DELLE VARIE ZONE CHE COMPONGONO LA DIOCESI
- La situazione di Cerignola: ovvero come passare da una transizione subìta ad una transizione gestita
- La zona di Rocchetta, Ascoli Satriano e Candela: nel pieno di una transizione culturale che genera confusione e disorientamento
- Gli altri comuni della diocesi: una identità religiosa tradizionale
CAPITOLO XI – LA TIPOLOGIA RELIGIOSA
- La tipologia socio-religiosa della diocesi
- La religione di chiesa acritica primaria
- La religione di chiesa acritica secondaria
- La religione diffusa primaria
- La religione diffusa secondaria
- La non religione
- Conclusione
CONCLUSIONI
- Connotazioni specifiche dell’ esperienza religiosa della diocesi
- Le risultanze più significative
- In riferimento alle zone territoriali della diocesi
- Aspetti rilevanti riferiti all’intera diocesi
- La religiosità inerziale
APPENDICE – DA CERIGNOLA ALL’ITALIA: UN CONFRONTO
- L’aspetto socio-economico
- Le credenze religiose
- Le modalità dell’ esperienza
- L’appartenenza religiosa
- I comportamenti religiosi
- Gli orientamenti etici
- L’immagine della chiesa
- Le credenze magico-esoteriche
ALLEGATO
- Dati divisi per sesso e fasce di età