Questo testo è il frutto di molti anni di ricerche sul campo in merito ad un fenomeno religioso di cultura popolare le cui radici storico-antropologiche risalgono indietro nel tempo sino all’era pre-cristiana. Il ruolo del Cristo Rosso è preminente nelle liturgie popolari della settimana santa a Cerignola, in provincia di Foggia. Caratteri emergenti dall’inchiesta riguardano la dimensione del silenzio, l’uso del corpo con funzioni drammatiche, la funzione dello spazio sacro processionale, il conflitto per il protagonismo, il nesso fra lavoro e gestualità simbolica.
Indice
Introduzione di Emile Poulat
PARTE PRIMA – Rappresentazioni rituali e valenze simboliche
Capitolo primo: La fenomenologia dei riti
Premessa
1. L’ipotesi di lavoro e i dati del presente
2. Il Cristo rosso come protagonista silenzioso
3. La persistenza del tradizionale ed i tentativi di innovazione 4. La stratificazione sociale
5. La pervasività del Cristo rosso
6. Teatralità, prossemica e accompagnamento
7. La dimensione rituale
Capitolo secondo: I dati storico-comparativi
1. Origine dei «Misteri» e impegno dei protagonisti 2. Il dialogo muto e la dinamica gestuale
3. L’ambiguità delle fonti
4. La tradizione popolare
5. Il comportamento non verbale
Capitolo terzo: I significati arcaici 1. Il rosso e la morte
2. Usi e significati del rosso
3. Il colore del diavolo
4. Il simbolismo del rosso
5. La corona
6. Il simbolismo cromatico nei testi biblici
7. Il racconto evangelico
Capitolo quarto: Il vissuto contemporaneo
1. Religione e politica
2. L’interprete ignoto
3. Conflitti e protagonismo
4. La continuità
5. Osservazioni metodo logiche e conclusione provvisoria
PARTE SECONDA – Memoria storica e realtà quotidiana
Capitolo primo: Religiosità popolare e approccio biografico
Premessa
1. Ferialità e festività
2. L’ambito dell’indagine
3. Metodologia della ricerca: la storia di vita
4. La verifica dell’ipotesi
5. Uomo fo1clorico e uomo storico
Capitolo secondo: Le storie di vita dei Cristi rossi
1. Dall’approccio all’interpretazione
2. Una vita da Cristo rosso
3. Una famiglia di Cristi rossi
4. Il Cristo rosso come fatto ereditario
5. Il rapporto con la gerarchia
6. Conclusione