F. Ferrarotti, R. Cipriani, Sociologia del fenomeno religioso, Bulzoni, Roma, 1974.

INDICE

Prefazione

Parte prima: La sociologia di fronte al fenomeno religioso.

Cap. I La spiegazione di E. Durkheim e i suoi limiti.

1. La sociologia e il fenomeno religioso. 2. La, deter­minazione del fatto morale in E. Durkheim. 3. Solida­rietà meccanica e totemismo. 4. Il clan e l’immagine totemica. 5. I limiti della spiegazione durkheimiana.

Cap. II. Max Weber e l’ impostazione globale.

1. Il problema di Max Weber.2. Il dovere professio­nale e l’ascetismo del profitto. 3.Professione, divisione, del lavoro e predestinazione. 4. Predestinazione ultra,­terrena e attivismo profano. 5. La condotta metodica della vita. 6. Santificazione della vita e reinvestimento del capitale. 7.L’etica vissuta. 8. L’etica economica delle religioni mondiali. 9. L’impostazione globale. 10. L’oggetto specifico della sociologia religiosa weberiana. 11. Alcune classificazioni tipologiche. 12. Le vie della redenzione. 13. Il comportamento religioso come indica­tore culturale.

Parte seconda: Elementi per una teoria socio logica della secolarizzazione

Cap I. Il concetto sociologico di secolarizzazione.

1. Premessa. 2. Società sacre e società secolari. 3. Ra­zionalizzazione, secolarismo e secolarizzazione. 4. La sociologia della secolarizzazione come analisi dei gruppi religiosi. 5. La secolarizzazione come processo evolutivo.

Cap. II. Società e secolarizzazione.

1. Tre prospettive. 2. Analisi sociologica e secolarizzazione. 3. La città secolare. 4. La tipologia concettuale della secolarizzazione. 5. Lo studio empirico della se­colarizzazione. 6. Pluralismo e individualismo. 7. La re­ligione invisibile. 8. Industrializzazione e secolarizzazione. 9. Religione e società in conflitto. 10. La secolarizzazione del cristianesimo. 11. Conclusione.

Parte terza: La secolarizzazione e la città.

Cap. I. Metropoli e secolarizzazione: Dio allla periferia delle grandi città.

1. L’urbanizzazione e il sacro. 2. Città e secolarizzazione. 3. La secolarizzazione come rinascita religiosa della città. 4. La metropoli come ambiente « senza religione”.

Cap. II. Religione e religiosità nell’ambiente urbano.

1. Ipotesi esplicative della compatibilità-incompatibilità tra città e religione. 2. La tipologia interpretativa di Emile Pino 3. La religiosità dei romani. 4. Sesso e se­colarizzazione. 5. Roma da città sacra a città secolare. 6. Pluralismo e secolarizzazione a Montreal. 7. La partecipazione alla vita religiosa nella banlieue pariigina. 8. Conclusione.

Appendice.

Nota bibliografica.Indice dei nomi.